Marco Forgione – La voce Percussiva
Biografia Marco Forgione
Marco Forgione classe 1981, cantante, human beatboxer ed educatore, partendo dal sogno di scrivere canzoni, inizia a studiare chitarra a 13 anni.
Nell’estate del 2003 avviene l’incontro fatale con la propria voce che, da quel momento, diventa la vera passione a cui dedicarsi e inizia a studiare canto nel 2004, specializzandosi in seguito nelle percussioni vocali e lo human beatbox.
Come cantante e human beatboxer Marco Forgone ha collaborato, sia live che in studio, con varie formazioni esibendosi in Italia e in Europa. Ha fatto parte di band metal, hard rock, pop, cori e gruppi vocali.
E’ ideatore del workshop “La voce percussiva” (voce e ritmo, percussioni vocali, human beatbox, interazione canto e voce ritmica) che dal 2010 ad oggi tiene presso varie associazioni e istituti musicali in Italia.
Marco Forgione dal 2009 collabora con Albert Hera in concerti di improvvisazione corale e circlesongs e come voce solista con il progetto “Omaggio a Lucio Dalla”, ideato e promosso dalla Fondazione Fossano Musica, che vede sul palco un’orchestra di più di 50 elementi per omaggiare il geniale artista bolognese.
Da giugno 2022 collabora con Corrado Bungaro nel progetto “Fuori di Bach” che rivisita le musiche del celebre compositore attraverso il dialogo fra viola d’amore a chiavi, voce, e human beatbox.
Attività Marco Forgione – La voce percussiva CircleLand Festival 2023
Il cerchio sarà la dimensione ottimale per esplorare in gruppo il mondo della Voce Percussiva. Attraverso l’utilizzo delle consonanti si esploreranno suoni percussivo-vocali con l’intento di sviluppare incastri ritmici con il solo utilizzo della voce. Questa esperienza aiuterà ad affrontare con la nostra voce i temi del groove, della gestione del tempo e della respirazione. La voce ritmica ci porterà ad acquisire strumenti tecnici e nuovi punti di vista utili per approfondire maggiormente l’utilizzo della nostra voce.
Leggi anche l’articolo: La nascita di un sogno: l’anno in cui CircleLand Festival ha preso vita